Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

PRESIDENTE E AMMINISTRATRICE DELEGATA

Anna Donati

Tel. 06 4695.2271/2
Fax 06 4695.2017
staff.presidente-ad@romamobilita.it

 

DIRETTORE GENERALE

Luca Avarello

Tel. 06 4695.7776

segreteria.dg@romamobilita.it

 

FUNZIONI DI SUPPORTO

Ufficio Relazioni Esterne e Strategia

Presidia le relazioni con Enti e Istituzioni nazionali e locali mediante la promozione della partecipazione delle Associazioni di utenti e di cittadini per la condivisione delle scelte strategiche della Società in tema di mobilità, pubblica e privata, di sviluppo sostenibile e di sistemi alternativi di mobilità.

Assicura al vertice aziendale il supporto nella rappresentazione della società in tavoli istituzionali di livello comunale e nazionale.

Presidia e coordina le attività progettuale e di sviluppo delle iniziative di interesse strategico per l’amministrazione comunale.

Gestisce i rapporti con l’Amministrazione e le Istituzioni nazionali e locali per il monitoraggio e l’impulso della produzione legislativa nazionale e regionale, in tema di mobilità e sistemi integrativi al trasporto pubblico.

Presidia l’analisi del contesto istituzionale finalizzata all’individuazione degli stakeholders, delle criticità e delle opportunità di intervento.

Assicura il supporto al Vertice nella definizione della strategia aziendale in coerenza con quanto definito da Roma Capitale e collabora con le Direzioni e gli uffici nella definizione di piani e progetti e nello sviluppo delle attività operative al fine di garantirne la coerenza rispetto agli indirizzi e agli obiettivi strategici della Società.

Supporta le direzioni aziendali nel monitoraggio e controllo del programma di lavoro delle attività progettuali finanziate nel bilancio triennale di Roma Capitale e non ricomprese nel contratto di servizio.

Definisce e assicura la linea di comunicazione da adottare verso l’esterno e gestisce i rapporti con gli organi di informazione al fine di garantire una comunicazione coerente rispetto agli indirizzi strategici della Società.

Gestisce, in collaborazione con la Direzione Centrale della Mobilità e la Direzione Ingegneria, le campagne di informazione all’utenza in occasione di modifiche strutturali o temporanee di particolare rilevanza per la mobilità cittadina; la promozione della visibilità e del posizionamento dell'immagine aziendale.

Collabora alla redazione del Piano Strategico Operativo (PSO).

Responsabile: Stefano Brinchi

Tel. 06 4695.6514
stefano.brinchi@romamobilita.it

 

Staff Relazioni Internazinali e Innovazioni

Provvede all’aggiornamento costante a livello europeo ed internazionale sulle evoluzioni del comparto mobilità urbana a livello normativo, finanziario e d’innovazione.

Promuove lo sviluppo dell’innovazione nel comparto della mobilità urbana in relazione ai programmi di cofinanziamento nazionali ed internazionali, nonché lo sviluppo dei relativi progetti e la ricerca di finanziamenti con partnership nazionali ed internazionali, interagendo con le strutture aziendali ed esterne tramite referenti all’uopo nominati.

Favorisce il coinvolgimento di RSM e del Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale nelle attività della Missione “100 città climaticamente neutre entro il 2030” inquadrata nel III pilastro di Horizon Europe e del relativo “Contratto per il clima della città'' che sarà concluso fra la Città di Roma e la Commissione Europea oltre a promuovere la partecipazione dei medesimi soggetti ai bandi che saranno in essa riservati alle città.

Garantisce a RSM ed alla città di Roma una posizione privilegiata sugli sviluppi innovativi di mobilità, da poter proporre poi successivamente su larga scala per opportunità di finanziamento anche a livello nazionale, anche in coordinamento con l’Ufficio Clima di Roma Capitale e con il dipartimento PNRR e Finanziamenti.

Presidia la rete associativa europea nel comparto della mobilità urbana e delle sue ricadute sull’ambiente al fine di garantire un positivo ritorno in termini di relazioni con associazioni ed Enti internazionali per aggiornamento buone pratiche, condivisione evoluzioni normative, monitoraggio di nuove opportunità ed il positivo posizionamento della città di Roma nel contesto europeo della mobilità.

Favorisce il coordinamento delle iniziative di mobilità sostenibile e gli interventi di integrazione mobilità-ambiente, attraverso l’integrazione tra le diverse strutture interne/esterne a RSM..

 

Responsabile:  Fabio Maria Nussio

Tel. 06 4695. 6854

fabio.nussio@romamobilita.it

 

 

Ufficio Legale, Societario, Gare e Contratti

Assicura il supporto e l’assistenza agli Organi Societari mediante lo svolgimento delle attività strumentali agli adempimenti societari connessi al funzionamento degli Organi Societari, monitorando il rispetto delle direttive emanate.

Verifica la regolarità giuridica delle determinazioni aziendali e delle delibere di competenza degli Organi Societari.

Gestisce la convocazione, l’organizzazione e verbalizzazione delle riunioni degli Organi Societari, curando altresì l’archiviazione dei verbali, la conservazione degli atti e delle deliberazioni ed effettuando la comunicazione degli stessi alle Direzioni interessate.

Presidia l’aggiornamento e la tenuta del sistema di deleghe e procure aziendali ivi incluso il monitoraggio dei poteri ed il rispetto dei limiti assegnati.

Assicura la raccolta, analisi e monitoraggio delle indicazioni/direttive del Socio Unico, proponendo, nell’ambito delle competenze, le azioni conseguenti/necessarie.

Assicura le attività di assistenza legale attraverso l’espletamento delle stesse e la consulenza giuridica alle Direzioni e Uffici della Società, anche attraverso la redazione di pareri su specifiche problematiche e questioni giuridiche, nonché la rappresentanza e la difesa della società in sede giudiziale e stragiudiziale.

Supporta i Vertici e le Direzioni/Uffici nelle verifiche di legittimità di atti e contratti aziendali.

Garantisce, dietro richiesta esplicita, motivata e documentata, dei Responsabili di Direzione, la presentazione di querele e denunce penali in nome e per conto della Società, nonché la costituzione della stessa, per il tramite di difensore all’uopo nominato, come parte civile nei giudizi promossi.

Garantisce la gestione degli accordi bonari delle controversie, provvedendo anche alla redazione dei relativi verbali di accordo e il presidio delle azioni tese al recupero dei crediti della società verso terzi.

Assicura il corretto svolgimento delle attività relative alle procedure di gara e alla stipula dei contratti, mediante il presidio dell’intero iter relativo alle procedure di gara ad evidenza pubblica per l’affidamento di appalti di opere e lavori pubblici, di forniture e servizi di importo superiore alla soglia comunitaria e agli acquisti di beni e servizi sotto soglia comunitaria, in conformità alla normativa vigente.

Garantisce la tenuta e l’aggiornamento dell’Albo dei Fornitori, curando l’intero iter di iscrizione/cancellazione di Fornitori.

Gestisce il processo di stipula dei contratti di acquisto, il monitoraggio degli aggiornamenti normativi su materie e tematiche di interesse della società assicurando l’aggiornamento degli atti e regolamenti interni e informando periodicamente tutte le strutture della Società.

Assicura il supporto ai focal point delle Direzioni/Uffici al fine di risolvere problematiche complesse nella predisposizione e/o gestione delle procedure di gare.

Responsabile: Sabrina Cornacchia

Tel. 06 4695.6803
sabrina.cornacchia@romobilita.it

 

FUNZIONI DI STAFF

Staff Internal Auditing

Assiste il vertice e l’organizzazione aziendale attraverso un’attività indipendente ed obiettiva di assurance e consulenza, finalizzata al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’organizzazione.

Assiste l'organizzazione nel perseguimento dei propri obiettivi tramite un approccio professionale sistematico, che genera valore aggiunto in quanto finalizzato a valutare e migliorare i processi di controllo, di gestione dei rischi e di Corporate Governance.

Assicura la valutazione di adeguatezza e di effettivo funzionamento del Sistema di Controllo Interno rispetto al perseguimento degli obiettivi aziendali di efficacia ed efficienza delle operazioni, di affidabilità delle informazioni prodotte dal reporting, di conformità a leggi, regolamenti, contratti e disposizioni interne.

Responsabile: Lucia Piccinni

Tel. 06 4695.6833
lucia.piccinni@romobilita.it

 

 

 

DIREZIONI

Direzione Compliance e Risk Management

Identifica le azioni da porre in essere e assicura il necessario supporto alle strutture aziendali competenti, responsabili dei processi interessati, per la gestione degli adempimenti derivanti dalle disposizioni in materia di: prevenzione della corruzione e trasparenza e di inconferibilità e incompatibilità disciplinate principalmente dalla L. 190/2012, dal D.Lgs 33/2013, dal D.Lgs 97/2016, dal D.Lgs 39/2013, nonché dai Provvedimenti dell’ANAC; responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, con particolare riferimento alle disposizioni concernenti l’Organismo di Vigilanza disciplinate dal D.Lgs. 231/2001; normativa “privacy” disciplinata dal GDPR-Regolamento UE 2016/679, D.Lgs 101/2018, D.Lgs 196/2003.

Coordina le attività connesse al mantenimento del Sistema di Gestione della Qualità ed assicura il rispetto degli adempimenti normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro anche in termini di erogazione formativa al personale della Società.

Verifica la qualità, la coerenza e l’aggiornamento delle informazioni contenute nei siti aziendali in lingua straniera, collaborando altresì alla traduzione dei contenuti.

Collabora con le strutture aziendali nella definizione delle procedure necessarie in termini di sicurezza sul lavoro nelle applicazioni di azioni di welfare, lavoro agile, spostamenti all’interno dell’orario di lavoro.

Supporta il Vertice aziendale nello sviluppo e nelle verifiche sul sistema di controllo interno e di gestione dei rischi al fine di monitorare l’efficacia dello stesso nella mitigazione dei rischi aziendali.

Collabora con le altre strutture di controllo della società (Internal Audit, Organismo di Vigilanza, ecc.) ai fini dell’individuazione delle aree a maggior rischio e per il coordinamento delle relative attività di controllo.

Garantisce, con il contributo delle strutture interessate, la redazione e la pubblicazione del Programma Triennale dei Lavori Pubblici e del Programma Biennale per l’acquisizione di Forniture e Servizi, garantendone, sulla base delle richieste delle strutture competenti, gli eventuali aggiornamenti infrannuali e le eventuali modifiche.

Responsabile: Angelo Marinetti ad interim

Tel. 06 4695.6611
email angelo.marinetti@romamobilita.it

 

Area Gestione Compliance

Responsabile: Giampiero Fargnoli

Tel. 06 4695.6740
giampiero.fargnoli@romamobilita.it

Area Certificazione e Sicurezza sul Lavoro

Responsabile: Fabrizio Ricceri

Tel. 06 4695.6682
fabrizio.ricceri@romamobilita.it

 

Direzione Amministrativa

Supporta il Vertice Aziendale nelle attività amministrative e di controllo della società mediante l’impostazione delle politiche economiche, finanziarie, fiscali e di bilancio, garantendo l’espletamento delle attività di contabilità generale e l’elaborazione del bilancio di esercizio.

Assicura la gestione dei flussi di cassa garantendo il controllo della liquidità aziendale e la presentazione delle dichiarazioni previste dalla normativa fiscale.

Gestisce il processo di budget e di controllo, definendone le metodologie di sviluppo e di gestione, coerentemente con gli indirizzi del Vertice aziendale e del Socio di riferimento.

Coordina il processo di pianificazione strategica ed operativa della Società assicurando la definizione del Piano Strategico Operativo (PSO) e supportando il Vertice Aziendale nel monitoraggio dell’attuazione dello stesso.

Assicura la valutazione e pianificazione degli investimenti coordinando il processo di definizione e controllo del Piano Investimenti.

Gestisce e assicura le attività connesse al contratto di servizio tra la Società e Roma Capitale attraverso il supporto del processo di predisposizione e gestione amministrativa, il monitoraggio ed il rendiconto periodico all’amministrazione degli incarichi affidati mediante Contratto di Servizio o ulteriori atti amministrativi, verificando la congruenza formale dei dati acquisiti dalle Direzioni competenti.

Garantisce il supporto al Vertice Aziendale dell’elaborazione di analisi economico/finanziarie e di gestione amministrativa per progetti/incarichi affidati dall'Amministrazione Capitolina tramite Contratto di Servizio o altri specifici atti amministrativi.

Supporta l’Amministrazione Capitolina e i Vertici Aziendali nelle attività relative allo studio e valutazione di politiche tariffarie e di integrazione tariffaria per i servizi di trasporto Pubblico Locale.

Cura le analisi relative allo sviluppo delle normative del TPL con riferimento ai costi standard, costi efficienti e alle deliberazioni di ART.

Garantisce il supporto per il monitoraggio degli investimenti comunali e finanziamenti ministeriali relativi al sistema metropolitano e ferroviario del nodo di Roma anche attraverso la definizione dei requisiti infrastrutturali e del materiale rotabile.

Supporta l’Amministrazione e le Direzioni nella ricerca di finanziamenti pubblici (internazionale, comunitari, nazionali e regionali) per il settore della mobilità nonché nella gestione degli adempimenti derivanti dall’accesso ai finanziamenti pubblici.

Responsabile: Angelo Marinetti ad interim

Tel. 06 4695.6611
email angelo.marinetti@romamobilita.it

 

Dirigente Preposto

Esercita su nomina del Consiglio di Amministrazione, le funzioni di “Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari” ai sensi della Legge n. 262/2005 e s.m.i., in coerenza con gli indirizzi del socio Roma Capitale e nel rispetto del Regolamento delle attività del Dirigente Preposto adottato dalla società.

Responsabile: Angelo Marinetti ad interim

Tel. 06 4695.6611
email angelo.marinetti@romamobilita.it

Area Amministrazione, Contabilità e Controllo

Responsabile: Francesco Santelli

Tel. 06 4695.6505
francesco.santelli@romamobilita.it

Area Integrazione e Sviluppo

Responsabile: Angelo Marinetti ad interim

Tel. 06 4695.6611
email angelo.marinetti@romamobilita.it

 

Area Contratti attivi

Responsabile: Angelo Marinetti ad interim

Tel. 06 4695.6611
email angelo.marinetti@romamobilita.it

 

Area Ricerca Investimenti

Responsabile: Fabio Nussio

Tel. 064695.6854
fabio.nussio@romamobilita.it

 

Direzione Operazioni

Cura le attività di risorse umane mediante l’analisi, la pianificazione e la realizzazione della formazione aziendale per lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze necessarie all’organizzazione e la realizzazione degli obiettivi strategici.

Supporta ai Vertici Aziendali nella definizione della struttura della Società e nel monitorare la coerenza delle strutture organizzative con le esigenze di funzionamento e la definizione di meccanismi di integrazione.

Garantisce la definizione e applicazione dei sistemi integrati di selezione, valutazione, sviluppo professionale e retributivo, ai fini della valorizzazione delle competenze e del potenziale, per i programmi di formazione/addestramento inerenti i piani di sviluppo approvati.

Cura la gestione del processo di pianificazione degli organici e del costo del lavoro.

Assicura lo sviluppo e la gestione dei rapporti con le strutture sindacali ai fini della trattativa a livello aziendale.

Cura la gestione e l'amministrazione del personale per tutti gli aspetti giuridico - economici nel rispetto delle normative e degli accordi aziendali.

Garantisce la corretta gestione di tutti gli adempimenti fiscali, contributivi e previdenziali.

Assicura il corretto avvio delle pratiche relative all’adozione di provvedimenti disciplinari.

Collabora con la Direzione Amministrativa per la redazione del Piano strategico Operativo (PSO) e del Contratto di Servizio per le parti di propria competenza.

Assicura l’organizzazione e la gestione dei servizi generali di funzionamento attraverso la raccolta, il coordinamento e l’analisi dei fabbisogni di risorse strumentali e tecnologiche, al fine di assicurare un'adeguata programmazione ed omogeneità degli approvvigionamenti.

Garantisce la tutela del patrimonio aziendale ai fini della Security e monitora le attività svolte dai Service per le attività di vigilanza, trasporto valori e impiantistica di Security.

Gestisce la cassa generale della sede legale della Società assegnata al Responsabile di Direzione nel rispetto delle procedure regolamentari, gestionali e contabili della Società.

Assicura la corretta gestione dei flussi documentali e le attività di protocollazione della società con l’impiego risorse che, pur essendo assegnate a codesta Direzione, svolgeranno tali attività parzialmente presso la Direzione Centrale della Mobilità in attesa dell’unificazione delle sedi aziendali.

Per le sottoelencate attività ed esclusivamente per la sola durata del periodo di completamento del processo di sviluppo, razionalizzazione ed efficientamento intrapreso sull’intero patrimonio tecnologico di RSM, la Direzione Operazioni si avvale del supporto tecnico della Direzione Centrale della Mobilità:

• Redige il piano investimenti per i sistemi IT, condividendo obiettivi e pianificazione delle attività, oltre a gestire il conto economico afferente i costi centralizzati dei Sistemi ICT.

• Assicura l’asset tecnologico, nella progettazione e nella manutenzione dei sistemi infrastrutturali strategici.

• Assicura la sicurezza della rete informatica e alla manutenzione e la gestione dell’intera infrastruttura informatica, garantendo gli adeguati livelli di servizio dell’infrastruttura e dei sistemi ICT.

• Definisce le policy aziendali e garantisce il continuo aggiornamento di procedure operative afferenti al settore.

• Garantisce la gestione del ciclo di vita delle dotazioni informatiche aziendali e di comunicazione individuali, garantendo la configurazione e manutenzione delle postazioni di lavoro nonché la risoluzione dei problemi tecnici (Help Desk aziendale).

Responsabile: Angelo Marinetti

Tel. 06 4695.6611
angelo.marinetti@romamobilita.it

 

Area Risorse Umane

Responsabile: Federica Boccini

Tel. 06 4695.6662
federica.boccini@romamobilita.it

Area Affari Generali

Responsabile: Giovanni Versace

Tel. 06 4695.6684
giovanni.versace@romamobilita.it

 

Direzione Servizi per la Mobilità

Assicura i servizi di rilascio di autorizzazioni e permessi di circolazione e sosta nelle zone a traffico limitato di Roma Capitale, dei permessi di sosta per le aree soggette a tariffazione, dei contrassegni speciali di circolazione per persone con disabilità, delle autorizzazioni dei bus turistici, delle licenze Taxi, e per Noleggio Con Conducente (NCC).

Gestisce le attività di presidio della Centrale della Mobilità attraverso la supervisione ed il controllo centralizzato dei diversi sistemi tecnologici di controllo e sanzionamento del traffico, l’utilizzo degli applicativi utili alla pubblicazione delle informazioni sui dispositivi distribuiti sul territorio, l’inserimento a sistema dei guasti agli impianti segnalati dall’esterno.

Assicura e sviluppa i servizi di sharing al fine di realizzare sistemi di trasporto integrativi al TPL che possano ridurre l’uso dell’auto privata.

Supporta Roma Capitale nella redazione di nuove normative e/o nell’attuazione dei regolamenti relativi ai servizi di autorizzazione per la mobilità privata e gli autobus (eccetto TPL).

Gestisce e sviluppa le strategie di marketing e co-marketing per nuovi prodotti/servizi e per quelli esistenti, sia per clienti interni all’Azienda sia per clienti esterni appartenenti al gruppo di Roma Capitale.

Gestisce i servizi di Sharing al fine di realizzare sistemi di trasporto integrativi al TPL che possano ridurre l’uso sistematico dell’auto privata, il coordinamento delle attività operative delle risorse che erogano servizi sul territorio (check point, Box Informativi e ausiliari del traffico e della sosta) e curare lo svolgimento delle attività relative alla gestione del servizio di Bus Turistici.

Gestisce le attività amministrative contabili di codesta Direzione e della Direzione Centrale della Mobilità.

Gestisce, in collaborazione della Direzione Trasporto Pubblico, le domande di assegnazione del servizio per la mobilità individuale delle persone con disabilità supportando Roma Capitale negli atti propedeutici all'approvazione della relativa graduatoria.

Gestisce, in collaborazione della Direzione Trasporto Pubblico, le domande del Trasporto Disabili Individuale per la proposta di approvazione graduatoria al competente Dipartimento Mobilità e Trasporti.

Le attività della gestione del protocollo aziendale, sono svolte dal personale assegnato alla Direzione Operazioni in attesa delle unificazioni delle sedi aziendali.

 

Responsabile: Luca Avarello ad interim

Tel. 06 4695.7776
segreteria.sei@romamobilita.it

 

Area Servizi

Responsabile: Fabio Giacomo Schiavo

Tel. 06 4695.7794
fabio.schiavo@romamobilita.it

Area Regole e Processi

Responsabile: Marco Volpe

Tel. 06 4695.7781
marco.volpe@romamobilita.it

 

Direzione Ingegneria

Assicura le attività di pianificazione delle infrastrutture e sistemi di trasporto delle persone e delle merci attraverso la redazione e lo sviluppo delle attività connesse al PGTU, al PUMS e ai suoi strumenti attuativi (Piani di settore e Piani particolareggiati), nonché mediante lo sviluppo dei processi di analisi, valutazione trasportistica, ambientale ed economica e di programmazione degli interventi previsti.

Cura la definizione di interventi di ottimizzazione della logistica e di sviluppo della mobilità sostenibile.

Cura lo sviluppo e la manutenzione del DSS della mobilità e del Sistema Informativo della Sicurezza Stradale effettuando anche analisi in merito all’incidentalità.

Assicura la corretta esecuzione delle fasi di progettazione relative agli interventi per la pedonalità, di fluidificazione del traffico privato, della ciclabilità e del trasporto pubblico attraverso la predisposizione degli studi di fattibilità tecnico-economica, dei progetti definitivi ed esecutivi per attuazione di reti di trasporto, infrastrutture, servizi, misure di regolamentazione e di gestione della domanda, per la mobilita pubblica e privata, di persone, di merci e relative alla ciclabilità e alla riqualificazione urbana.

Supporta Roma Capitale e con i soggetti costituenti le Conferenza dei Servizi.

Garantisce il corretto svolgimento delle attività di direzione lavori previste dalla normativa vigente mediante lo svolgimento degli adempimenti tecnici preliminari, tenuta della contabilità lavori, e attività di verifica e collaudo delle opere realizzate.

Cura la gestione amministrativa relativa all’espletamento delle procedure di gara, alla gestione dei fornitori, del ciclo passivo, del Contratto di Servizio, per quanto di competenza, e del budget di Direzione.

Cura gli studi e ricerche di settore, indagini quali-quantitative a supporto della pianificazione e della progettazione di interventi sul sistema della mobilità, nonché connesse al controllo e alla gestione degli affidamenti di servizi di trasporto e alle iniziative di diffusione della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale.

Assicura l’ideazione e la progettazione delle campagne di informazione alla cittadinanza relativamente alle politiche aziendali definite dai vertici attraverso Ufficio Relazioni Esterne e Strategia e alle progettazioni realizzate dalle strutture tecniche dalla società.

Supporta la Direzione Trasporto Pubblico nella pianificazione del servizio di trasporto scolastico.

Responsabile: Alessandro Fuschiotto

Tel. 06 4695.6700
alessandro.fuschiotto@romamobilita.it

 

Area Progettazione, Pedonalità e Traffico Privato

Responsabile: Fabrizio Benvenuti

Tel. 06 4695.6657
fabrizio.benvenuti@romamobilita.it

Area Progettazione, Ciclabilità e TP

Responsabile: Pierfrancesco Canali

Tel. 06 4695.6771
pierfrancesco.canali@romamobilita.it

Area Attuazione Opere

Responsabile: Danilo Risoldi

Tel. 06 4695.6884
danilo.risoldi@romamobilita.it

Area Pianificazione Strategica della Mobilità

Responsabile: Andrea Pasotto

Tel. 06 4695.6756
andrea.pasotto@romamobilita.it

 

Direzione Trasporto Pubblico

Cura il processo di pianificazione e programmazione della rete di trasporto pubblico di superficie attraverso le verifiche di fattibilità delle modifiche alla rete di trasporto pubblico, che tengano conto della valutazione della domanda di trasporto e delle componenti della rete e delle Infrastrutture connesse con la mobilità.

Sviluppa di piani di ristrutturazione e ottimizzazione di linee e fermate a livello territoriale ai fini dell’efficientamento della rete di trasporto pubblico di superficie.

Assicura il servizio di monitoraggio del servizio di Trasporto Pubblico Locale di superficie e delle linee della metropolitana di Roma Capitale attraverso l’analisi dei tempi di percorrenza delle linee TPL e la verifica del corretto dimensionamento della flotta impiegata in esercizio e delle linee effettuato dai gestori.

Assicura la verifica della consuntivazione del servizio di Trasporto Pubblico Locale di superficie e delle linee della metropolitana di Roma Capitale attraverso l’analisi del servizio erogato dai gestori attraverso l’analisi dei dati relativi ai FdV e dei dati AVM.

Assicura il supporto a Roma Capitale per la predisposizione, la gestione, il monitoraggio e il controllo dei Contratti di Servizio tra Roma Capitale e le Società esercenti il TP e gli altri servizi della mobilità.

Supporta Roma Capitale nella predisposizione della documentazione tecnica di gara e del capitolato per i servizi di trasporto affidati tramite gara.

Assicura la gestione delle attività di monitoraggio della qualità erogata dei servizi di TPL e degli altri servizi di mobilità, nel rispetto degli impegni contrattuali assunti con Roma Capitale e di quanto previsto dalla normativa di settore, predisponendo altresì la certificazione di qualità e le eventuali proposte di penali da applicare.

Cura la pianificazione, la programmazione, il monitoraggio e la certificazione dei servizi di trasporto scolastico riservato scolastico in attuazione al regolamento vigente e successive aggiornamenti.

Gestisce il servizio di trasporto per la mobilità delle persone con disabilità motoria grave o cecità totale e persone ipovedenti, curandone altresì la predisposizione della banca dati di riferimento degli utenti di tali servizi.

Garantisce l’istruttoria tecnico-amministrativa delle richieste di istituzione di nuove linee Gran Turismo, Commerciali e di Trasporto Scolastico privato o di modifica di quelle esistenti, incluse le fermate e i capolinea previste dall’All. II del C.d.S.

Garantisce il supporto al Dipartimento, per la valutazione della fattibilità tecnica relativa ad istanze per il rilascio, il rinnovo, la modifica di autorizzazioni all'esercizio di linee GT, Servizi di Trasporto Scolastico Privato, Linee commerciali.

Assicura la verifica dell’esercizio delle linee del TP in real time e cura i rapporti con le Centrali operative delle aziende esercenti per assicurare i necessari correttivi da mettere in atto.

Responsabile: Alessandro Fuschiotto ad interim

Tel. 06 4695.6700
alessandro.fuschiotto@romamobilita.it 

 

 

Area Pianificazione e Programmazione del TPL

Responsabile:  Rosa Giglio

Tel. 06 4695.6867

rosa.giglio@romamobilita.it

Area Monitoraggio e Certificazione

Responsabile: Rosa Anna Barberio

Tel.06.4695.6808
rosaanna.barberio@romamobilita.it

Area Trasporto Scolastico e Disabili

Responsabile: Giulio De Rossi

Tel. 06 4695.6668
giulio.derossi@romamobilita.it

 

Direzione Centrale della Mobilità

Assicura la gestione e lo sviluppo della Centrale della Mobilità anche attraverso lo sviluppo di progetti per l’innovazione finalizzati al soddisfacimento delle richieste del Vertice aziendale, di Roma Capitale ed al miglioramento della mobilità urbana.

Cura la gestione dei sistemi tecnologici inerenti la mobilità urbana, sia pubblica che privata, al fine di ottimizzare la fluidificazione e la regolazione del traffico e incrementare la sicurezza dei cittadini.

Assicura la corretta e tempestiva comunicazione all’utenza delle informazioni afferenti il servizio di mobilità attraverso la gestione del flusso di informazioni provenienti dalla Centrale della Mobilità sulla viabilità e sui servizi di mobilità pubblica e privata offerti sul territorio di Roma Capitale ai fini della comunicazione ai cittadini.

Supporta Roma Capitale garantendo i servizi di comunicazione e di informazione in materia di mobilità pubblica e privata e in altre materie attinenti ad attività Istituzionale di Roma Capitale e delle società del gruppo Roma Capitale attraverso gli strumenti/canali propri della piattaforma Integrata, web, social media, radio, tv.

Cura lo sviluppo dei progetti di ottimizzazione degli impianti sul territorio urbano e garantisce la regolare funzionalità e sicurezza mediante la progettazione e la realizzazione della rete di segnaletica luminosa e degli impianti attraverso processi di regolazione o sperimentazione di nuove tecnologie finalizzate alla fluidificazione del traffico e la priorità al trasporto pubblico.

Cura la pianificazione e il monitoraggio degli interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria, degli impianti in ottica di garantirne la regolare funzionalità e la sicurezza degli stessi anche attraverso verifiche sistematiche.

Garantisce il supporto all’Ufficio Relazioni Esterne e Strategia per le campagne d’informazione all’utenza in occasione di modifiche strutturali o temporanee di particolare rilevanza per la mobilità cittadina.

Garantisce il rispetto degli incarichi extra CdS affidati da Roma Capitale in materia di tecnologie e impianti.

Le attività della gestione del ciclo di vita delle dotazioni informatiche aziendali e di comunicazioni individuali, nonché quelle relative all’Help Desk aziendale sono svolte dal personale assegnato alla Direzione Operazioni – Servizio Sistemi Informativi che, per il solo periodo necessario al completamento del processo di sviluppo, razionalizzazione ed efficientamento intrapreso sull'intero patrimonio tecnologico di RSM, dipenderà da codesta Direzione.

Responsabile: Luca Avarello

Tel. 06 4695.7776
segreteria.sei@romamobilita.it

 

Area Impianti

Responsabile: Enrico Tuzi

Tel. 06 4695.7757
enrico.tuzi@romamobilita.it

Area Informazione e Comunicazione

Responsabile: Gabriele De Paolis

Tel. 06 4695.7887
gabriele.depaolis@romamobilita.it

Area Tecnologie

Responsabile: Antonio Falvo

Tel. 06 4695.7796
antonio.falvo@romamobilita.it

 

 

Contenuto inserito il 13-06-2019 aggiornato al 11-01-2023

Cerca negli uffici

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin