Relazione sulla Performance
Personale Dirigente e Quadro
Per l’anno 2022 l’attribuzione degli obiettivi alla Presidente e Amministratrice Delegata, nella qualità di Amministratrice Esecutiva, da parte del Consiglio di Amministrazione con Deliberazione n. 47/2021, è stata la seguente:
a) “Conseguimento di un valore target del MOL, definito in coerenza con le previsioni di budget”, la cui esplicitazione è rappresentata da:
- Raggiungimento di un MOL pari o superiore ad euro 909.272,50, che equivale al miglioramento minimo del 25% del MOL risultante dalle previsioni del Budget 2022 (euro 727.418,00). L’obiettivo si ritiene raggiunto se il MOL 2022 è pari o superiore ad euro 909.272,50. In ragione di ciò, un MOL 2022 pari o inferiore ad euro 727.418,00 equivarrà ad un grado di raggiungimento dell’obiettivo pari a zero; mentre i valori intermedi daranno luogo a raggiungimenti parziali dell’obiettivo stesso in proporzione al valore di MOL conseguito.
b) “Conseguimento di performance prefissate in riferimento ad un indicatore ovvero ad un set di indicatori sintetici sul grado di esecuzione del contratto di affidamento con l’Amministrazione Capitolina”, la cui esplicitazione è rappresentata da:
- In relazione ai servizi al pubblico di permessistica, l’obiettivo è dato dall’incremento mensile medio del 5% del numero degli appuntamenti disponibili e prenotabili sul sistema presso lo sportello al pubblico, rispetto alla media registrata nel 2021. Nel 2021 la media mensile è stata pari a 2.800 appuntamenti; pertanto, l’obiettivo si ritiene raggiunto se la media mensile dell’anno 2022 raggiunge valori pari o superiori a 2.940 appuntamenti.
L’obiettivo è da considerarsi ON/OFF.
c) “Conseguimento di un valore di efficienza nella gestione del personale”, la cui esplicitazione è rappresentata da:
- Diminuzione del 10% delle ore di straordinario a pagamento, a totale azienda, rispetto a quelle del 2019 pari a 4.940,50 ore. L’obiettivo si ritiene raggiunto se le ore a pagamento dell’anno 2022 saranno pari o inferiori a 4.446,45 ore. Si precisa che, come anno di riferimento è stato preso l’anno 2019 in quanto, nel 2020 e in parte anche nel 2021, le attività dell’azienda sono state condizionate dalla situazione emergenziale causata dall’epidemia Covid-19. Invece, per l’anno 2022, stante gli incarichi affidati e in procinto di affidamento da Roma Capitale alla società (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la nuova Centrale della Mobilità di tutta la città metropolitana di Roma, la realizzazione di una app per integrare i sistemi di trasporto presenti sul territorio comunale – MaaS -, la realizzazione del nuovo Sistema applicativo Integrato di Sportello (SIS), la progettazione e direzione lavori per la realizzazione di nuove linee tramviarie sul territorio urbano e completamento di quelle in progettazione) si prevede un forte e notevole incremento delle attività del personale “in presenza” (per sopralluoghi cantieri, per progettazione dei processi che sono altamente innovativi, ecc….) a parità, almeno per gran parte dell’anno, di risorse. Tale obiettivo è da considerarsi ON/OFF.
Personale dipendente
Il premio di risultato dei dipendenti, per l’anno 2022, è calcolato in parte sull’incremento mensile medio del numero degli appuntamenti disponibili e prenotabili presso lo sportello al pubblico rispetto alla media dell’anno 2021 e alla diminuzione del premio INAIL e miglioramento della produttività riferito alla riduzione delle giornate di assenza legate agli infortuni sul lavoro e in parte se il numero di giornate di malattia del singolo dipendente è inferiore rispetto alla media aziendale (escluso il personale con qualifica di dirigente, quadro e giornalista) dell’anno precedente.
Le performance relative alle Famiglia Professionale 2 e dell’area Servizi Ausiliari per la mobilità sono già descritte nel capitolo “Piano delle performance”.