Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
Le pubbliche amministrazioni pubblicano nel proprio sito web il catalogo dei dati, dei metadati, e delle relative banche dati in loro possesso ed i regolamenti che ne disciplinano l'esercizio della facolta' di accesso telematico e il riutilizzo, fatti salvi i dati presenti in Anagrafe tributaria.
L'obbligo di pubblicazione sul sito web degli obiettivi annuali di accessibilità
7. Entro il 31 marzo di ogni anno, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, pubblicano nel proprio sito web, gli obiettivi di accessibilita' per l'anno corrente e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro nella propria organizzazione, in cui identificano le modalita' di realizzazione e le eventuali attivita' per cui non e' possibile l'utilizzo del telelavoro. La redazione del piano in prima versione deve essere effettuata entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. La mancata pubblicazione e' altresi' rilevante ai fini della misurazione e valutazione della performance individuale dei dirigenti responsabili.
Si precisa che i dati messi a disposizione sono finalizzati a fornire l'informazione all'utenza in tempo reale sulla base della strumentazione automatica e non sono da considerarsi esaustivi del servizio erogato, in quanto possono risentire della variabilità delle condizioni di esercizio su strada e di eventuali malfunzionamenti del sistema di controllo satellitare (AVM).
In particolare i dati sullo stato di occupazione dei mezzi vengono forniti in via sperimentale, sulla base dei conteggi automatici effettuati dai sistemi tecnologici presenti a bordo mezzo, per cui si declina qualsiasi responsabilità in merito alla loro accuratezza, completezza, tempestività ed attendibilità. La possibilità di salire a bordo di una vettura va sempre verificata al suo passaggio alla fermata e, se non sono presenti condizioni di sicurezza che permettono di mantenere le precauzioni anti-Covid, occorre attendere la vettura successiva. I dati possono essere utilizzati, quindi, esclusivamente a titolo di supporto al viaggio. La rappresentazione dei dati in forma aggregata e rielaborata potrebbe risultare fuorviante e non rappresentare la condizione reale del servizio. Atac e Roma Servizi per la Mobilità si riservano di intraprendere qualsiasi azione a tutela delle aziende e del personale in caso di utilizzo improprio dei dati.
GTFS
In questa sezione sono disponibili i dati relativi al funzionamento del sistema del trasporto pubblico di Roma in formato GTFS. Per una completa descrizione delle specifiche del suddetto formato, si rimanda al seguente indirizzo https://developers.google.com/transit
Il servizio programmato è contenuto in un file zip che racchiude informazioni relative agli operatori Atac, Roma TPL e Trenitalia (solo per quanto riguarda il servizio regionale). Il dataset viene aggiornato con cadenza quasi quotidiana per tenere conto di tutte le variazioni che possono verificarsi per vari motivi (cambio della programmazione di una linea, lavori in corso di lunga durata etc.). Per facilitare il controllo automatico della presenza di una nuova versione del file, ad ogni aggiornamento viene contestualmente pubblicato il corrispondente file md5:
I dati in tempo reale prodotti dai sistemi di monitoraggio AVM sono invece contenuti nei seguenti due file (file binari con estensione .pb) e sono relativi solo alle flotte degli operatori Atac e Roma TPL. I file vengono aggiornati ogni 60 secondi circa.
Nel seguente file sono contenuti invece gli avvisi di servizio (deviazioni, lavori in corso, interruzioni di servizio etc.) del trasporto pubblico:
DATASET
I Dataset: in questa sezione trovi i dati statici e quelli che variano lentamente nel tempo, come la rete del Trasporto Pubblico Locale, i confini e i varchi delle ZTL, gli impianti semaforici, ecc., pronti ad essere importati un database geografico (GIS). Gli stessi dati sono disponibili anche sul sito di Roma Capitale.
[dati aggiornati al 11/02/2022]
Le API real time verranno sostituite entro la fine del 2019 da un metodo di convidisione basato sul formato standard GTFS (statico e realtime).
https://romamobilita.it/it/tecnologie
Si precisa che i dati messi a disposizione sono finalizzati a fornire l'informazione all'utenza in tempo reale sulla base della strumentazione automatica e non sono da considerarsi esaustivi del servizio erogato, in quanto possono risentire della variabilità delle condizioni di esercizio su strada e di eventuali malfunzionamenti del sistema di controllo satellitare (AVM).
- Dataset. In questa sezione trovi i dati statici e quelli che variano lentamente nel tempo, come la rete del Trasporto Pubblico Locale, i confini e i varchi delle ZTL, gli impianti semaforici, ecc., pronti ad essere importati un database geografico (GIS).
- Rete del trasporto pubblico - la rete viene generalmente aggiornata un paio di volte a settimana. Il dataset utilizza il formato GTFS. I dati sono disponibili anche sul portale Open Data di Roma Capitale.
- vecchie API real time. Attraverso le API di Roma Servizi per la Mobilità puoi sviluppare software in grado di accedere ai servizi di infomobilità offerti dal nostro portale. Il tuo software può quindi usare i dati in tempo reale sulla rete di trasporto pubblico, i servizi di ricerca di un percorso, e così via. Entro la fine del 2019 le API verranno sostituite dal formato GTFS (rete statitica e realtime).
L'accesso a tutti i servizi è gratuito, e soggetto a una policy di fair usage. Tanto i dati quanto il codice sorgente sono aperti:
- I dati sono concessi con licenza CreativeCommons Attribuzione 3.0 Italia.
- Il codice sorgente è concesso con licenza GNU General Public License, version 2.